Come spesso accade nella storia delle società calcistiche, la “scintilla” che ha reso possibile la nascita del nostro sodalizio è scaturita da un specie di “diaspora”. Al termine della stagione 2010/2011, il gruppo “storico” dei calciatori del GSD Pontremoli, ex O.M. Pontremoli, era reduce dall´ennesima impresa, una salvezza in Prima categoria, giunta dopo i playout, al termine di un torneo sofferto ma in cui molti dei ragazzi che oggi portano i nostri colori hanno offerto una dimostrazione di orgoglio e determinazione. Purtroppo l´impresa sportiva andava a braccetto con problemi di natura economica che la difficile categoria portava con sé e così il gruppo dirigenziale cercò aiuto in persone che alla fine non mantennero le promesse fatte e rinunciarono infine alla categoria, scatenando l´ira di molti vecchi dirigenti e in tutta la rosa dei calciatori. Dopo qualche settimana “turbolenta” i giocatori più rappresentativi (Mancini, Bellotti, Cocchi, Sozzi, Lecchini) insieme al dirigente a loro più vicino (Michele Beghini), proponevano a Gregorio Petriccioli, giovane studente intraprendente e grande appassionato di calcio, di guidarli in questa nuova avventura, nata per la voglia di un gruppo storico di amici di continuare a fare calcio in modo sano e appagante dal punto di vista umano e sportivo. Michele Perfigli, che avrebbe cominciato la stagione come allenatore, si unì al gruppo dei fondatori, che il 16 agosto 2011 con la firma dell´atto costitutivo e lo statuto danno vita all´ A.S.D. Atletico Pontremoli.
Il gruppo dirigente si rafforza subito con l´ingresso di nuove forze: Francesco Benelli, già dirigente del GSD Pontremoli, Fabio Ravera, Cristiano Raza, Simone Lecchini e Cosimo Fenocchi entrano a far parte della società che intanto si è iscritta al torneo di Terza categoria.
La squadra, come anticipato, è affidata a Michele Perfigli e la rosa, composta da moltissimi giocatori della stagione in Prima categoria, è di una qualità tale da prevedere un torneo di vertice.
La squadra è completata dagli arrivi di Bertolini, Lucii, Uberti, Toninelli, Ribolla, Mouad, Fiorini e Micheloni, giocatori che subito si integrano al meglio con il gruppo storico e che daranno il loro contributo per l´importante stagione.
Il campionato di Terza categoria che si appresta a cominciare vede al via 18 squadre, con tre squadre pontremolesi al via ed altre sei lunigianesi. Alla vigilia i favori del pronostico degli addetti ai lavori sono per Vallicisa, Atletico Pontremoli, Atletico Massese, Fossone ed Avenza. Il torneo ci propone alla prima giornata, un vibrante derby con il Vallicisa, ovvero la squadra che si rileverà come la nostra principale antagonista. La sfida termina con un giusto pareggio che verrà bissato anche nel ritorno. La squadra, dopo aver espugnato il campo della Melarese, viene fermata a domicilio dal Barbarasco e nella successiva giornata arriva la prima sconfitta, ne derby del “Bottero” contro il Filvilla. Una brusca frenata, che mina in modo concreto, più che la classifica, le convinzioni di tutto l´ambiente rossoblù. Nel turno successivo ci aspetta il “fatidico” superderby contro il GSD Pontremoli di mister Roberto Neri, la prima gara “verità” della stagione: vinciamo di misura ed è la partita che ci da lo slancio per una bella striscia di vittorie e per risalire la classifica. Dopo un pareggio nella difficile “tana” del Fossone e la facile affermazione contro il fanalino di coda Albiano, arrivano due sfide delicate: Attuoni Avenza in casa e trasferta contro l´ Atletico Massese. Le due difficili gare terminano con una nettissima affermazione dei rossoblù, che nel frattempo hanno “messo nel motore” due giocatori extra-lusso per la categoria, ovvero Gioele Pinzuti e Luca Baldini, di ritorno dopo le brevi avventure a Serricciolo ed Aulla. Dopo la sosta natalizia, la squadra prosegue nel suo cammino nelle zone nobili della classifica, con Vallicisa, Fossone ed Atletico Massese degne avversarie.
Ad inizio girone di ritorno, dopo il pareggio a Succisa e la vittoria in extremis contro la Melarese, ecco che, dopo il pareggio a Barbarasco, arriva, come un fulmine a ciel sereno, la crisi tecnica: Michele Perfigli, probabilmente sotto il peso di una responsabilità crescente che doveva fare i conti con un´acerba esperienza in proposito, decideva di passare la mano. La società non si perdeva d´animo ed affidava al duo Sozzi-Lecchini il compito di proseguire il cammino. Purtroppo il momento non era dei migliori e le due sconfitte nei derby con Filvilla e GSD Pontremoli, in una fase topica della stagione, facevano intravedere nubi minacciose all´orizzonte.
La squadra non si perdeva d´animo e, grazie anche al calendario favorevole e qualche passo falso delle battistrada, con quattro vittorie consecutive si riportava sotto in classifica.
Nonostante un rocambolesco pareggio casalingo nello scontro diretto con il Fossone, i rossoblù si mantengono nei piani nobili della classifica, con la squadra carrarese che, in virtù di una grande rimonta, guarda tutti dall´alto.
Le successive giornate vedono vincenti sia i rossoblù che il Fossone che sembra non voler cedere il passo: è la Fivizzanese, in lotta per i playoff, a fermare la squadra giallorossa, permettendo ai nostri colori, dopo la vittoria con il Paradiso, di sventolare finalmente in vetta al torneo. La vittoriosa trasferta di Pallerone è il preludio alla´ apoteosi del gran finale al “Calani” di Groppoli contro la combattiva Fivizzanese, che viene rimandata battuta per 2-0, permettendo alla squadra di un incontenibile presidente Petriccioli di trionfare nel campionato di Terza categoria.
Una promozione voluta, sofferta e meritata, al termine di uno dei campionati di Terza categoria più belli, qualitativi e combattuti di sempre e che alla fine, ha visto premiati con la promozione anche Vallicisa, Filvilla e Fossone.
Ma non sono finiti ancora i festeggiamenti che già il pensiero corre verso la Seconda categoria.